Visualizzazione post con etichetta basi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basi. Mostra tutti i post

martedì 29 maggio 2012

Confronto tra miniature e basi Old Subbuteo.

Non sono tipo da misure al decimo di millimetro e da peso al decimo di grammo, quindi il confronto sarà solo visivo. A voi poi farvi un'idea più precisa delle varie misure. Ecco a voi tutte in una foto, compresa una miniatura originale hw ridipinta da me, tutte le repliche accettate al momento nel circuito Old Subbuteo, che come vedete non sono propriamente somiglianti tra loro.

La squadra riprodotta è il Napoli di cui possiedo altri esemplari, ma di cui qui ho cercato di rappresentare solo le versioni più simili all'originale.

Nell'ordine da sinistra a destra: Zeugo 2003 (la Soccer 3D Astrobase è come forma praticamente uguale), Kick Off, Replay HW, originale Subbuteo HW, Top Spin, Santiago.

Cliccando sulle foto ingrandirete le anteprime, per visualizzare tutto al meglio.

Miniature Subbuteo originale e repliche.

Basi Subbuteo originale e repliche.


lunedì 9 aprile 2012

Curiosità: l'azzurro delle basi Santiago...

A Sx l'originale, a Dx la Santiago
Augurandovi una buona Pasquetta, passo di qui per scrivere questo breve post, raccontandovi di una curiosità che ha attirato nella giornata di ieri la mia attenzione.

Provando sul mio campo le miniature, non ho potuto fare a meno di notare oltre la maggiore definizione della figura originale, come si evince chiaramente dalla foto qui a sinistra (se cliccate sopra si ingrandirà a dovere), anche la perfetta corrispondenza del colore azzurro delle due basi, con lo "sky" della Santiago praticamente identico a quello originale Subbuteo.

La foto qui sotto è ancora più esplicativa e ciò potrà sicuramente interessare a tutti gli appassionati di repliche HW. ;)

A sinistra base Subbuteo originale, a destra base Santiago

martedì 25 ottobre 2011

Mie aste in scadenza su eBay

Sono in corso su eBay quattro aste da me promosse con in vendita tre squadre da calcio da tavolo Soccer3D e un set di basi, sempre da calcio da tavolo Raptor G2.

Le tre squadre (un Barcellona, un Napoli e un San Marino perfetto come Manchester City) partono da una base d'asta di 8,99 euro, più soli 3 euro di spedizione con posta prioritaria (a rischio dell'acquirente) o raccomandata (costa un po' di più). Bassissimo il prezzo di partenza delle basi, usate, che necessitano di un minimo di pulizia per tornare come nuove.

Per chi volesse dare un'occhiata, vada QUI, ma faccia in fretta, perché manca davvero poco alla scadenza!

giovedì 6 ottobre 2011

Il Napoli e il Subbuteo - Undicesima Puntata - Calcio da tavolo

Come sapete, la mia predilezione va da sempre al Subbuteo, quello vero, con le basi basculanti, i girelli e i portieri "normodotati", dove non è il materiale a fare la differenza, ma il dito e il suo tocco, così come il rispetto del gioco a cui esso fa riferimento: il calcio.

Ciò non toglie però che non mi diverta ogni tanto anche con le basi piatte, anche perché nel club di Taranto, si gioca principalmente (fortunatamente non solo) a calcio da tavolo, e quindi per disputare i tornei interni, dopo essermi arrangiato con Zeugo, Soccer3d e giocando per un po' di tempo con basi "Old" Replay Hw, ho deciso finalmente di assemblarmi una squadra più o meno professionale, spendendo in tutto non più di 35 euro (portiere in metallo incluso), spedizioni comprese (meno della metà di quanto costi farsela fare dai produttori che si dedicano appositamente a questa disciplina) e avendo alla fine un undici sviluppato in base alle mie caratteristiche di gioco.

Le miniature e le basi sono state prese tutte su ebay inglese da due venditori diversi. Le prime sono le classiche AL1, realizzate in parte con decals e in parte dipinte a mano, non proprio perfette, ma comunque più che discrete, portiere a parte, dove sono andati un po' troppo di fantasia. Le seconde sono le Sureshot PTF, che ai primi tocchi non si sono rivelate nemmeno tanto ostiche per eseguire il gioco d'effetto e che promettono un ottimo controllo e accosto sulla pallina.

Un altro pezzo nella mia collezione di Napoli, che non accenna a finire, tanto che già un'altra scatola fa bella mostra tra quelle già possedute, ma ne parlerò in futuro... :)

venerdì 11 febbraio 2011

Variazione della base Zeugo da una collezione all'altra.

Quelle che vedete sopra sono due miniature Zeugo (le due da sinistra) e una Soccer3d hw montata su una base Soccer3d power (a destra).

Come si può vedere a occhio nudo, analizzando le prime due, è che il Napoli uscito con licenza ufficiale presenta una base più piatta rispetto alla versione precedente (quella centrale), che ne monta una identica come misure alla professionale C8, che pur essendo una base piatta, ha le misure necessarie per eseguire dei buoni girelli.

I girelli nella versione nuova invece risultano assolutamente più difficili proprio per lo spazio ulteriormente ridotto riservato alla parte curva, quindi non sono assolutamente adatte, se fate del giro la caratteristica fondamentale del vostro gioco d'attacco a calcio da tavolo.

Riguardo la Soccer3d power, essa si presenta identica alla prima versione Zeugo, ma alla vista e al tatto risulta meno lucida, rendendo ancora più facile per l'attrito naturale il curvare la traiettoria. Di certo però sul fondo della base necessiteranno di una buona lucidata per scorrere al meglio.

lunedì 22 novembre 2010

Base e inner: quando la giusta accoppiata rende la squadra perfetta

Se nel calcio da tavolo moderno tra basi tricomposte, inner ribassati e decals che lo rivestono, questa tradizione si è un po' persa, nell'OldSubbuteo la corretta scelta dei colori di base e dischetto può esaltare o svilire un'ottima squadra dipinta al meglio.

Quasi sempre tradizione vuole che alla base sia assegnato il colore principale e all'inner quello secondario, ma molto spesso questa regola è disattesa o del tutto ignorata, vuoi per motivi di magazzino (magari in quel momento le componenti per le combinazioni tradizionali non erano disponibili), vuoi perché si decide di combinare dei colori che non rispecchiano del tutto quelli sociali della squadra montata sopra.

Alcuni esempi: le ref. 1 e 2 (nella foto in alto) hanno un giusto accoppiamento di colore così come la grande maggioranza delle squadre, ma già la ref. 5 (qui accanto) presenta quasi sempre i colori invertiti (base bianca e disco azzurro), pur essendo il colore della maglia celeste.

Per le maglie a strisce la fantasia si scatenava, con colori che cambiavano da uscita a uscita, rendendo lo stesso codice diverso, come ampiamente dimostrato dal catalogo HW online presentato un po' di tempo fa. Non servono commenti, ma basta vedere qualche esempio...

Tragicomica la storia della Fiorentina, che in tutte le sue rappresentazioni, non avendo praticamente mai prodotto basi viola la Subbuteo (se non in alcune rarissime versioni HW, oggi pagate letteralmente a peso d'oro), ha adottato un'accoppiata interamente bianca, nera azzurra (!), blu bianca e viceversa. La varietà di scelta era assicurata... Avessimo potuto suggerire allora una combinazione con il materiale a disposizione, un'accoppiata bianco rossa sarebbe stata un buon ripiego, considerati i colori del simbolo di Firenze, ma vista l'Argentina bianco blu (fortunatamente in seguito rifatta da zero) e il Santos verde (uno degli errori più grossi fatti), non ci si poteva aspettare un po' di ricerca in più...

Con le LW la varietà di scelta è diminuita ancora di più, soprattutto per una drastica riduzione dei colori degli inner (discutibile scelta commerciale), che oltre all'assenza del già citato viola, ha visto sparire proprio per i dischetti l'azzurro, che invece era sempre presente nelle versioni HW. Addio quindi ai giusti abbinamenti per squadre come l'Aston Villa, il West Ham, la Lazio (costretta a un abbinamento uguale a quello del Napoli) e così via.

Vedendo oggi le decine di colori per le basi "La Leggenda" ci si rende conto che di anni ne sono passati davvero parecchi...

Foto tratte da: http://subbuteo.co.nr/ e http://www.subbuteoitalia.com/