Visualizzazione post con etichetta Autoprodotte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autoprodotte. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2012

Parma - n. 17 - Dipinta da me


Già in vendita su eBay (dove ha già ricevuto la prima offerta), presento oggi il Parma, realizzato un po' di tempo fa, come sempre con materiale Santiago a eccezione del portiere Zeugo.

Ho optato per una soluzione quanto più classica possibile, considerando anche che nella nuova stagione il completo sarà ancora quello bianco crociato, con l'accoppiata base inner bianca nera, mentre per il portiere, analizzando gli ultimi campionati ho deciso per un monocromatico verde, con i calzettoni a richiamare i colori sociali.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Zeugo;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori della Vallejo Game Color;
  • fissativo opaco della Vallejo.
Qui sotto potete vedere la scatola che ho disegnato appositamente per questa squadra.


mercoledì 6 giugno 2012

Avellino - n. 16 - Dipinta da me


Torno a pubblicare i miei lavori, realizzati come sempre su materiale Santiago, in attesa di cambiarlo, ancora indeciso se passare a Top Spin o Replay HW.

Avendo a disposizione un set verde/bianco ho deciso di rendere omaggio alla decaduta Avellino, protagonista della parte bassa della classifica di serie A durante gli anni ottanta e di cui ricordiamo un giovanissimo Stefano Tacconi e gli stranieri Barbadillo e Juary, ai quali ho dedicato un'apposita miniatura di colore.

La maglia è un compromesso tra i completi attuali, sempre integralmente verdi con bordi bianchi e il passato, in quanto per alcuni campionati l'Avellino ha vestito Adidas.

Se ci fate caso, la squadra appare molto più opaca rispetto ai miei lavori precedenti. Merito del nuovo fissativo opaco, della storica (e mitica per gli appassionati di Subbuteo) Humbrol,. che oggettivamente mi ha garantito un risultato di gran lunga migliore rispetto a quello della Vallejo.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori della Vallejo Model e Game Color (l'azzurro è lo sky blue);
  • fissativo opaco della Humbrol.

La squadra è già in vendita su eBay, insieme a tanto altro materiale, che trovate QUI.



mercoledì 23 maggio 2012

Coventry (ref. 43) - n. 15 - Dipinta da me


Dopo una pausa dovuta a un mio viaggio a Ferrara, dove purtroppo non sono riuscito a giocare a Subbuteo e in più mi sono trovato l'ultima notte testimone del violento terremoto, che ha subito la città estense, torno a presentare su questo blog un altro mio lavoro, che questa volta ha voluto onorare una ref. originale, approfittando della combinazione base inner a disposizione. Così ho deciso di dipingere il Coventry.

La scelta è stata anche facilitata dal fatto che in questa ultima stagione gli "skyblues" hanno adottato un completo, sponsorizzato Puma, uguale a quello storico rappresentato qui, e che mi ha permesso così di coniugare modernità e tradizione. Per il portiere, come sempre per tutte le squadre al di là della Manica, maglia verde e pantaloncini e calzettoni dei suoi compagni.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori della Vallejo Model e Game Color (l'azzurro è lo sky blue);
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

Anche questa squadra sarà prossimamente su eBay, spero già per la prossima settimana.

venerdì 4 maggio 2012

Catania - n. 14 - Dipinta da me


E' la nemesi di ogni tifoso tarantino che si rispetti per i famigerati playoff che videro affrontarsi rossoblù locali e rossoazzurri etnei, ma è anche un bel completo, mai riprodotto correttamente nel catalogo storico Subbuteo, che ho deciso di dipingere, avendo la combinazione di colori adatta al bisogno, per metterla prossimamente a disposizione di tutte quelle persone che la vorranno nella loro collezione.

Ho cercato, pur rispettando lo stile Kent, di rendere quanto più attuale la divisa degli etnei, rinunciando sulle spalle non inquadrate alle tre strisce rosse, e alle linee bianche che tagliavano in diagonale il petto, separando il tronco dalle braccia, per non rendere il tutto troppo complicato per le mie abilità pittoriche. Per il portiere, pur lavorando di fantasia, ho cercato di attenermi con i colori e il template a uno stile contemporaneo, con il bordo rossoazzurro sui calzettoni meno facile da realizzare, di quanto pensassi all'inizio.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW con cappellino;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori della Vallejo Model e Game Color (l'azzurro è il deep sky blue);
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

Appena possibile (credo per gli inizi di giugno) sarà in vendita con l'apposita scatola personalizzata, su eBay.

mercoledì 25 aprile 2012

Germania - n. 13 - Dipinta da me


La Germania è stata nella mia infanzia l'acerrima rivale della nostra Italia, per via della finale dei mondiali del 1982 in Spagna, che fu uno degli avvenimenti sportivi più importanti della mia infanzia, ed è rimasta sempre nel mio immaginario proprio per questo motivo.

Ho deciso quindi di dipingerla, concedendo alla modernità una miniatura di colore, ma rispettando il completo di Harald Schumacher, che ho cercato di riprodurre, sempre in stile "Kent", il più fedelmente possibile, con qualche problema (fortunatamente risolto a dovere) per il blu scuro, visto che il "Night Blue" Vallejo si è dimostrato un inchiostro lucidissimo, e ho dovuto ricrearlo miscelando al nero l'"Ultramarine Blue", rendendolo scuro a sufficienza.

Base bianca e inner nero per rispettare la presenza dei colori sulla divisa, anche se la tradizione subbuteistica vorrebbe i colori invertiti. Personalmente preferisco di gran lunga la combinazione che ho scelto.

Vi faccio vedere anche la scatola appositamente realizzata, con i colori della bandiera tedesca che attraversano tutta la cover della scatola.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, tranne per l'azzurro che è un "Deep Sky Blue" Model Color, sempre dell'azienda spagnola;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
La squadra è in vendita su eBay a partire da soli 8,99 euro di prezzo di partenza, insieme ad altre squadre, già presentate qui, e dipinte sempre da me, oltre altre cose correlate al nostro amato Subbuteo.

mercoledì 18 aprile 2012

Aston Villa F.C. - n. 12 - Dipinta da me

clicca per ingrandire
In realtà è la seconda squadra che ho dipinto, ma avevo dimenticato di pubblicarla qui e ho aspettato che fosse pronta la cover della scatola per presentarla.

L'Aston Villa è una delle squadre internazionali di cui ho i primi ricordi d'infanzia. Mi colpì per la maglia (per me) insolita con quella combinazione di colori davvero bella da vedere e visto che ne ho avuto la possibilità, ho deciso di dipingerla, rispettando la tradizione inglese del portiere in maglia verde, con pantaloncini e calzettoni della squadra, e riguardo questi ultimi li ho voluti dipingere d'azzurro con il bordo amaranto, così come venivano vestiti negli anni 70, a differenza di quanto riportato nella ref. originale Subbuteo dove i colori erano invertiti.

La cover della scatola è stata progettata interamente da zero, e (non inquadrati) include il nome della squadra sul lato corto e le 11 miniature sui lati una accanto all'altra.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, tranne per l'azzurro che è un "Deep Sky Blue" Model Color, sempre dell'azienda spagnola;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
La squadra è in vendita su eBay a partire da un prezzo sottocosto, sperando che vi piaccia! Se siete interessati, il link è questo -> http://www.ebay.it/itm/ASTON-VILLA-SUBBUTEO-SANTIAGO-DIPINTA-A-MANO-/110863851130?pt=Subbuteo&hash=item19d0001e7a#ht_500wt_1413

lunedì 16 aprile 2012

F.C. Inter - n. 11 - Dipinta da me


E' la squadra preferita di mio fratello (nessuno è perfetto... :D) e avevo preventivato di dipingerla già da tempo, disponendo della giusta accoppiata di basi. Ne è uscita così un'Inter realizzata, scarpini in stile moderno a parte, cercando di rispettare pienamente la ref. 58 del catalogo originale Subbuteo, mentre per il portiere, verificando su Google Immagini che è da diverse stagioni che Julio Cesar indossa quei colori, ho optato per un completo interamente grigio.

Utilizzabile tranquillamente anche come Atalanta, Pisa e tante altre squadre che hanno condiviso quella divisa con i nerazzurri di Milano, con questa sono arrivato all'undicesima realizzazione "ufficiale", più qualche altra non pubblicata qui, fatte per amici e parenti.

Giusto una nota: come sempre la squadra è normalmente opaca, ma il flash della macchina fotografica la fa sembrare eccessivamente lucida, cosa che non corrisponde alla realtà. Spero di trovare un modo per risolvere in futuro il problema.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • portiere originale Subbuteo LW;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo (magic blue e black per i calciatori, stonewall grey per il portiere).
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

sabato 7 aprile 2012

Il Napoli e il Subbuteo - Quattordicesima Puntata - HW Repainted (ridipinta)


L'avevo scritto e alla fine l'ho fatto davvero. La Ref. 5 che mi ero procurato su eBay e che avevo voluto per via dell'allora rara combinazione della base (azzurra - bianca), che ormai storicamente contraddistingue la Società Sportiva Calcio Napoli, è stata trasformata con molta pazienza e con la massima attenzione proprio nella squadra partenopea, rispettandone al massimo la versione originale Subbuteo.

La ricerca della giusta tonalità d'azzurro ha richiesto tempo e la massima attenzione, non volendo utilizzare per motivi di praticità il Matt 89 (medium blue) della Humbrol, non essendo assolutamente pratico di smalti. Alla fine, confrontando le miniature con piccole campionature di colore, ho optato con molta soddisfazione per il Vallejo Game Color "Azur Electrico - Electric Blue" che in fase di stesura si è dimostrato quanto più possibile simile alla tonalità originale, essendo appena più saturo, ma la resa finale è stata più che soddisfacente. Sempre della Vallejo il Bianco (Game Color - Dead White) ottimo anche per coprire anche qualche imperfezione delle tinte originali sui pantaloncini.

Non ho toccato volutamente il portiere, il portierino (procurato a parte sempre su eBay) e il resto delle parti delle miniature, lasciando i colori originali, per preservarle quanto più possibile, lasciando volutamente, dove ci fossero, le imperfezioni in vista.

Inutile dire che non vedo l'ora di fare scendere in campo questo undici e spero davvero di farlo presto. :)

sabato 17 marzo 2012

S.S.C. Napoli (divisa grigia) - n. 10 - Dipinta da me


Mercoledì scorso con questo completo è uscito dalla Champions dopo una vera e propria battaglia contro il Chelsea, e oggi, da tifoso e appassionato di Subbuteo, lo presento qui, dipinto a mano da me, come sempre su materiale Santiago, portieri a parte.

Per il grigio ho trovato un'ottima soluzione con l'Heavy Charcoal della Vallejo, facilissimo da stendere e con una resa davvero perfetta, anche come fedeltà al colore originale, per l'azzurro ho usato l'Ice Blue Citadel, che continuo a considerare il colore perfetto per gli azzurri. Sulle maglie ho applicato un tondino facente funzione del logo della società partenopea, cosa fatta anche per la divisa gialla dipinta qualche giorno fa, di cui vedete una miniatura nella foto.

Avendo realizzato i completi di questa stagione per i portieri, sempre con la divisa grigia, ho trovato il tempo per dedicare un tributo a Luciano "Giaguaro" Castellini, storico portiere a cavallo tra gli anni 70 e 80, realizzando due divise da lui indossate, che potete vedere nelle foto qui.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • Due portieri Soccer3D uno con asta azzurra sempre Soccer3D, l'altro con asta gialla Santiago;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, mentre per l'azzurro, come già scritto sopra e per il verde del portiere, ho utilizzato colori Citadel.
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

venerdì 9 marzo 2012

AC Milan - n. 9 - Dipinta da me


Dopo il Lecce ho deciso di tornare a cimentarmi con una maglia a strisce, anche per cercare di migliorare la tecnica ancora approssimativa, allenandomi con il Milan, che ho realizzato come sempre in versione Kent, ma ispirandomi al completo di questa stagione, visto che anche nella prossima i rossoneri dovrebbero confermare le strisce bianche sulle maniche.

Per il portiere ho deciso di celebrare Enrico Albertosi, nonostante la sua triste uscita di scena a causa dello scandalo scommesse, realizzando il portiere con il completo indossato da lui, che per gli appassionati del ruolo, fu uno dei primi a montare protezioni in gommapiuma anti urto sui gomiti.

Indeciso fino all'ultimo sull'accoppiata base inner, alla fine ho optato per il nero fuori e il rosso dentro per differenziarla ancora di più dall'Inter, che realizzerò in futuro su base blu e inner nero.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • Un portiere Subbuteo originale;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, dipingendo anche il bianco. Qualche piccola rifinitura è stata fatta con gli uni posca a punta fine, ma si tratta davvero di piccole correzioni. Per differenziare il nero delle scarpe da quello dei calzettoni, è stato usato un grigio scuro denominato "Heavy Charcoal", che userò per fare il completo grigio del Napoli.
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

mercoledì 7 marzo 2012

S.S.C. Napoli (divisa gialla) - n. 8 - Dipinta da me


Come, chi legge il blog sa da tempo, sono tifoso del Napoli e collezionista di tutto ciò che è stato riprodotto in versione subbuteistica della società partenopea. Per questo motivo fino a oggi non mi ero ancora cimentato nella creazione di un undici napoletano, anche perché oggettivamente pieno (ho probabilmente più di venti squadre...), inoltre la mia tecnica pittorica è ancora approssimativa, quindi sarebbe stato un sacrilegio dipingere una squadra azzurra prima di aver preso buona confidenza con i pennelli.

Onestamente però non ho resistito ad aspettare ancora e ho trovato il giusto compromesso dipingendo la divisa gialla di questa stagione, combattendo a ogni pennellata con il giallo, che è probabilmente il colore più difficile da stendere, che ho dovuto diluire e applicare più volte per una resa soddisfacente e miscelando per la prima volta due colori diversi (il rosso e l'arancio) per ottenere l'arancione carico della divisa di De Sanctis, che ho riprodotto anche in versione bianca.

Rispetto alle altre, qui ho messo onestamente maggiore cura e impegno, e spero che dai risultati si veda. Per i prossimi lavori cercherò di fare altrettanto... :D

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e i portierini;
  • due portieri Top Spin con cappellino (i migliori attualmente);
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, lasciando il bianco non dipinto, primer e qualche correzione a parte. L'arancione, come scritto sopra, è stato ottenuto miscelando due tinte diverse. Per l'azzurro ho utilizzato l'"Ice Blue" Citadel, che al momento è il più adatto per i colori sociali del Napoli.
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

lunedì 5 marzo 2012

A. F.C. Ajax Amsterdam - n. 7 - Dipinta da me


Secondo tentativo dopo il Lecce di realizzare una divisa non a tinta unita, lasciando perdere il Bari, per cui il set era stato in origine preparato e passando alla squadra più prestigiosa dei Paesi Bassi, che mi è sempre mancata in collezione e che onestamente penso di trattenere nella mia collezione, anche perché non proprio perfetta. :)

Avevo pensato di realizzare le strisce in stile adidas su maniche e pantaloncini, ma per me i lancieri sono meglio realizzati così. Ammetto di essere andato di fantasia sul portiere, realizzandolo in uno stile più consono alla tradizione italiana, ma non mi andava di realizzarlo in un anonimo set giallo con pantaloncino nero.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo originale;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, lasciando il bianco non dipinto, primer e qualche correzione a parte.
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.

venerdì 2 marzo 2012

AS Roma - n. 6 - Dipinta da me


L'ho realizzata subito dopo la Lazio, ma ho aspettato a pubblicarla per sistemare qualche difetto evidente. Potevo fare meglio, ma alla fine il risultato non è malaccio, anche se per questa Roma avrei voluto un rosso della maglia un po' più chiaro.

Calzettoni interamente neri e completo da portiere che ricalca in stile Kent quello della Kappa di quest'anno con il logo del fornitore sostituito da due più semplici linee su maglia e pantaloncini.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo originale;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo, tranne per la maglia dei calciatori, per il quale ho usato un Citadel;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
Come scritto sopra, il rosso della maglia è il "Gore Red" della Citadel, che speravo fosse un filo più chiaro, mentre tutti gli altri colori sono quelli Vallejo già utilizzati anche in altre squadre. E' l'ultima squadra che ho dipinto senza i pennelli 5/0 e 10/0 e per questo il colletto (realizzato con un 3/0) è ancora spesso.

sabato 25 febbraio 2012

Olanda - n. 5 - Dipinta da me


Gli olandesi mi hanno sempre affascinato, fin dal mondiale del 1974 in Germania, vissuto, vista la mia età, grazie ai documentari, ai libri sui mondiali di calcio, a youtube e non ultimo alla Gialappa's che ricommentò la finale tra i tedeschi e gli oranges a loro modo, prendendosela con il portiere Jongbloed, che sicuramente non possiamo considerare tra i migliori di quella ormai mitica formazione.

Ho deciso quindi di dipingerla, non utilizzando come riferimento l'attuale completo della Nike, ma lo storico dell'Adidas, tra l'altro indossato anche nel 1988, quando Van Basten, Gullit e soci si laurearono campioni d'Europa battendo l'Urss di Rinat Dasaev in finale.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo originale (che mi ha creato qualche problema per gli scarpini, mai ben definiti sul portiere a tondino LW);
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
L'arancio è l'"Orange Fire" game color, assolutamente adatto alla divisa. Il giallo del portiere è il "Sun yellow", che si conferma difficile da stendere e poco coprente. Mi ha fatto sbattere davvero parecchio. Per la pelle l'"Elf Skintone" per i giocatori bianchi, il "Rosy flesh" per quelli con carnagione ancora più chiara e il "Dark Fleshtone" per quello di colore.

sabato 18 febbraio 2012

S.S. Lazio - n. 4 - Dipinta da me


Un'altra squadra dipinta da me su questo blog oggi. Vi presento la Lazio, realizzata come sempre in stile "Kent", rispettando però la divisa di questa stagione, con i pantaloncini e i calzettoni blu, mentre per il portiere, semplificandolo un po' c'è il completo verde con bordi neri sempre della Puma, che sta vestendo per l'ultima stagione i biancocelesti. Per la base ho scelto un'accoppiata azzurra - blu navy, più che adatta al completo indossato dalle miniature.


Per dipingere la squadra ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo originale;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" e "Model Color" sempre della Vallejo;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
Il celeste è lo "Sky Blue" model color, che di fatto è l'unica tinta di celeste chiaro in catalogo, molto facile da stendere e da gestire. Il blu è il "Night Blue" questo invece davvero rognoso, perché molto diluito e poco opaco. Mi ha fatto sbattere davvero parecchio. Per la pelle il solito "Elf Skintone" per i giocatori bianchi e il "Dark Fleshtone" per quello di colore.

La scatola? Arriverà prima o poi... :)



fb339febc7f14d8184ddf2a26089a238

mercoledì 8 febbraio 2012

US Lecce - n. 3 - dipinta da me

Un altro mio lavoro, che vuole rappresentare l'Unione Sportiva Lecce, realizzata in stile "Kent" facendo riferimento al completo di quest'anno.

Un completo che mi è sempre piaciuto e che negli anni mi ha sempre colpito nelle sue differenti rappresentazioni perché i suoi colori rappresentano perfettamente il calore del Salento. La maglia inoltre mi è servita per provare a dipingere le strisce e devo dire che non è stato affatto facile riprodurle alla perfezione, non avendo una mano fermissima, ma con qualche imprecazione e qualche miniatura buttata nel bicchiere dello sgrassatore, alla fine spero di avere ottenuto un risultato accettabile. Per la divisa del portiere ho fatto riferimento ai completi degli ultimi anni che hanno sempre un richiamo ai colori sociali.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:

  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Zeugo originale;
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
Il giallo è il "Sun Yellow", un po' troppo ostico da stendere e non perfettamente coprente, tanto da doverlo ripassare più volte, per i pantaloncini l'affidabilissimo Ultramarine Blue, mentre per le strisce e i calzettoni ho usato il classico Bloody Red. Per il portiere l'azzurro denominato Electric Blue.

Per la scatola ci sono quasi... :)

domenica 1 gennaio 2012

US Palermo - n. 2 - dipinta da me.

Clicca sulla foto per ingrandirla
L'appetito vien mangiando, anche dal punto di vista della pittura e dopo l'Everton, con cui ho inaugurato il mio nuovo hobby, ho realizzato in tempi molto più brevi del previsto, nonostante gli impegni di lavoro e la famiglia la mia seconda squadra, l'U.S. Città di Palermo.

Perché il Palermo? Ero onestamente indeciso, avendo ordinato tra le tante basi anche un set rosa, se riprodurre la seconda maglia della Juventus di questa stagione (avevo comprato un tono di rosa apposito della Vallejo - lo "Squid Pink"), ma alla fine ho voluto puntare sulla tradizione, riproducendo i siciliani, con il completo dipinto così come venduto nella versione HW originale (oggi rarissima), ma con i colori della base invertiti, visto che da sempre sono dell'idea che il colore predominante della divisa debba essere quello dell'outer e quello minoritario dell'inner. Per il portiere ho optato per la tradizione italiana anni 70, con un completo interamente nero con bordi rosa, visto che anche negli ultimi campionati gli estremi difensori rosanero hanno adottato questa soluzione.

Per dipingere la squadra ho utilizzato:

  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo LW originale della penultima serie (incastro a tondino);
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
Il rosa utilizzato per dipingere la maglia è il "Rosy Flesh" che si è rivelato fedelissimo, il nero è il classico e affidabile "Black" utilizzato anche per i capelli di alcuni calciatori e per la divisa del portiere; per la pelle l'"Elf Skintone" ha garantito una carnagione sicuramente "caucasica", per le scarpe colorate ho utilizzato dei vecchi Uni posca punta fine colorati, mentre per alcuni giocatori i colori castani sono stati realizzati con il "Dark Fleshtone".

Se vedete le miniature un po' troppo lucide in foto, è solo colpa del flash, visto che in realtà sono belle opache. :)

Ancora niente scatola, ma ne sono quasi venuto a capo... :)

mercoledì 28 dicembre 2011

Everton - n. 1 - dipinta da me.

clicca sulla foto per ingrandirla
Alla fine ce l'ho fatta, o quanto meno ho cominciato. :)

Non resistevo più alla tentazione di provare a creare qualcosa di mio per il Subbuteo, per giocarci, tenerlo in bacheca, e perché no, venderlo in futuro su eBay, come fanno già tante altre persone, mettendo a disposizione i loro lavori per tanti appassionati.

Ho preso coraggio e dopo un'indagine sul costo di basi e miniature replica, di cui ho anche parlato qui, e il reperimento di pennelli e colori di cui parlerò nei prossimi giorni in maniera più approfondita, mi sono munito di tutto il necessario e con molto entusiasmo, i consigli trovati sul forum dell'OldSubbuteo, quelli più mirati di Pako Facchini (ancora grazie!) e tanta sana inesperienza ho realizzato la mia prima formazione, cercando di rispettare il "Kent Style", ma con un filo in più di attenzione e precisione.

Perché ho scelto l'Everton? Perché prima di tutto abbastanza semplice da realizzare, e quindi ottima candidata a essere il primo undici da dipingere, ma soprattutto come tributo al mio primo periodo subbuteistico (la seconda metà degli anni ottanta), dove le partite del calcio inglese su Koper Capodistria (l'antenata dell'attuale Sky Calcio...) accompagnavano dal televisore della camera le partite giocate sul panno verde contro mio fratello. Anche se non conquistarono il mio cuore dal punto di vista calcistico, essendo da sempre occupato dagli azzurri del Napoli e (ovviamente) dalla squadra della mia città (il Taranto), l'Everton fu capace di ritagliarsi la mia attenzione e un po' del mio tifo nella scoperta di un calcio così diverso dal nostro, fatto di stadi senza barriere (dopo la tragedia di Sheffield tutti gli stadi inglesi vennero rivisti), di due soli giocatori in panchina senza il portiere di riserva, mentre il titolare per tradizione portava sempre una maglia verde sopra i pantaloncini e i calzettoni del resto dei calciatori in campo e della magia della FA Cup, di cui ancora ricordo il trionfo sul Liverpool del Wimbledon dell'estremo difensore Dave Beasant, ormai scomparso e sostituito nelle divisioni inferiori dal MK Dons.

Chiusa la parentesi dei ricordi, passo all'aspetto tecnico. Ho utilizzato:
  • miniature Santiago per i calciatori e il portierino;
  • un portiere Subbuteo LW originale dell'ultima serie (quella con le mani abbozzate e più magri);
  • il "Surface Primer" della Vallejo (giusto una passata rapida);
  • colori "Game Color" sempre della Vallejo;
  • fissativo opaco ancora una volta della Vallejo.
Parlando in maniera più analitica dei colori, per la pelle ho utilizzato il "Rosy Flesh" e l'"Heavy Skintone" non trovandomi completamente soddisfatto della scelta, infatti mi sono dotato per il prossimo lavoro dell'"Elf Skintone" che ha una tonalità più naturale, per la maglia del portiere il "Verde Goblin - Goblin Green" che ho trovato perfetto, mentre per i completi l'"Ultramarine Blue" e il "Dead White". Per i capelli ho usato il "Leather Brown" per realizzare un ottimo biondo, il "Dark Fleshtone" per il castano e il "Black" (il classico nero) per i capelli neri e le scarpe.

Ah... manca ancora la cover della scatola, ma sto ancora imparando... ;-)