Mucha, Pekarik, Skrtel, Durica, Zabavnik, Strba, Hamsik, Sestak, Weiss, Vittek, Jendrisek. E' l'undici che conquista nel 2010 una storica qualificazione agli ottavi, eliminando l'Italia con un rocambolesco 3 a 2 nella partita decisiva, in cui imparammo a odiare il portiere Mucha per le sue sceneggiate e perdite di tempo. Nel turno successivo il cammino di Hamsik e compagni si fermo contro l'Olanda uscendo sconfitta con un onorevolissimo 2 a 1.
Tutte le cose belle prima o poi finiscono e così è anche per la collana "Subbuteo - La Leggenda", arrivata al termine con questa centocinquantesima uscita. La collezione è stata decisamente varia, come documenta l'ottimo piano dell'opera allegato agli slovacchi, anche se resta il cruccio per non aver potuto avere in collezione, per i diritti troppo costosi credo, squadre inglesi, spagnole, francesi e tante altre importanti. Fortunatamente queste sono reperibili in abbondanza su ebay in formato LW, da cui le Fabbri prendono palesemente ispirazione, quindi con un po' di pazienza e cercando l'affare, chi vorrà potrà espandere in proprio la sua collezione.
Tornando alla Slovacchia, nulla da dire sulla realizzazione tecnica, più che buona nonostante il noto problema del bianco poco coprente e giustissimo il monocolore utilizzato sulla base visto che il blu è davvero poco sulle divise dei calciatori.
Utilizzi alternativi? Ignorando l'evidente logo, potrete riprodurre tranquillamente il Real Madrid e tante divise da trasferta di nazionali e squadre di club. Basta solo che lavoriate di fantasia e leggiate qualche enciclopedia completa sul calcio. :)
E' finita quindi, ma di fatto non è ancora finita perché nelle prossime settimane la Fabbri, attingendo alle scorte di magazzino, pubblicherà diverse nazionali per chi le avesse perse e volesse completare la collezione o per chi non volesse rischiare crisi d'astinenza, non rinunciando al proprio giro in edicola. :)
Ecco il piano delle uscite (non è indicata l'Italia del 1968, che sarà la prima), grazie a un'immagine recuperata dal forum OldSubbuteo.
Racconti, immagini, amenità, pensieri sparsi sul subbuteo in tutte le sue salse, dall'originale "duro, puro e old", al calcio da tavolo moderno.
Visualizzazione post con etichetta La Leggenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Leggenda. Mostra tutti i post
sabato 4 febbraio 2012
sabato 21 gennaio 2012
149 - Zaire - Subbuteo La Leggenda
Kazadi (Tubilandu), Mwepu, Bwanga, Lobilo, Mukombo, Mana, Mayanga, Ndaye, Kilasu, Kidumu, Kakoko. E' l'undici che in assoluta anarchia e collezionando magre figure partecipa ai mondiali del 1974 in Germana Ovest, tornando a casa con tre sconfitte, zero gol fatti e ben quindici reti subite da Kazadi e Tubilandu, nonostante l'esperienza del ct slavo Vidinic, che non riuscì ad organizzare minimamente gli africani, assolutamente a digiuno di tattica e organizzazione di gioco.
Tecnicamente la penultima uscita della collezione è bellissima, e avrebbe meritato di chiudere tutta la raccolta, visto che le divise sono riportate in maniera assolutamente fedele (anche se la maglia da portiere era rossa e non arancione...) e l'accoppiata base e inner rispetta la proporzione dei colori sul completo dei calciatori.
Impossibile assegnare la squadra, per come è caratterizzata, ad altri team, quindi niente utilizzi alternativi.
Prossima e ultima uscita dedicata alla Slovacchia del 2010, che condannò l'Italia all'eliminazione dagli ultimi campionati del mondo sudafricani.
Ma ora torniamo sullo Zaire, pubblicando un video della Gialappas Band, che racconta a suo modo la (dis)avventura di questa nazionale.. :)
Se poi avete pazienza, qui sotto c'è tutta la disastrosa partita contro la Jugoslavia... :)
Tecnicamente la penultima uscita della collezione è bellissima, e avrebbe meritato di chiudere tutta la raccolta, visto che le divise sono riportate in maniera assolutamente fedele (anche se la maglia da portiere era rossa e non arancione...) e l'accoppiata base e inner rispetta la proporzione dei colori sul completo dei calciatori.
Impossibile assegnare la squadra, per come è caratterizzata, ad altri team, quindi niente utilizzi alternativi.
Prossima e ultima uscita dedicata alla Slovacchia del 2010, che condannò l'Italia all'eliminazione dagli ultimi campionati del mondo sudafricani.
Ma ora torniamo sullo Zaire, pubblicando un video della Gialappas Band, che racconta a suo modo la (dis)avventura di questa nazionale.. :)
Se poi avete pazienza, qui sotto c'è tutta la disastrosa partita contro la Jugoslavia... :)
lunedì 16 gennaio 2012
148 - Slovenia - Subbuteo La Leggenda
Samir Handanovic, Brecko, Suler, Cesar, Jokic, Birsa, Koren, Radosavlejevic, Kirm, Ljubijankic, Novakovic. La Slovenia nel 2010 partecipa per la seconda volta ai Mondiali di calcio e in Sudafrica sfiora la qualificazione in un girone difficile ed equilibrato, dove passano Stati Uniti e Inghilterra.
Meno tre alla fine con questa uscita ancora dedicata a una nazionale, come le due che rimangono, e giusto spazio agli sloveni allenati da Kek, che arrivarono a giocarsi la qualificazione agli ottavi nella partita decisiva contro gli inglesi, uscendo sconfitti a testa alta per solo 1 a 0. Il completo è perfettamente rispettato per quanto riguarda i calciatori, e giustissimo è l'accoppiamento base e inner. Il completo da portiere, che per curiosità dei più attenti ha lo stesso colore delle divise dello Slovan Bratislava, ha un'azzurro diverso da quello reale e mancano i fregi grafici messi dalla Nike.
Utilizzi alternativi? Il Werder Brema e il completo da trasferta per l'Avellino (grande mancanza non averlo inserito nella raccolta) sono le prime cose che mi vengono in mente, ma sicuramente, se saprete cercare, usciranno altri club.
La prossima settimana sarà dedicata a una delle prime nazionali africane a giocare i campionati del Mondo, che abbiamo imparato a conoscere soprattutto grazie alla Gialappa's band. Parleremo infatti dello Zaire di Tubilandu... :)
Meno tre alla fine con questa uscita ancora dedicata a una nazionale, come le due che rimangono, e giusto spazio agli sloveni allenati da Kek, che arrivarono a giocarsi la qualificazione agli ottavi nella partita decisiva contro gli inglesi, uscendo sconfitti a testa alta per solo 1 a 0. Il completo è perfettamente rispettato per quanto riguarda i calciatori, e giustissimo è l'accoppiamento base e inner. Il completo da portiere, che per curiosità dei più attenti ha lo stesso colore delle divise dello Slovan Bratislava, ha un'azzurro diverso da quello reale e mancano i fregi grafici messi dalla Nike.
Utilizzi alternativi? Il Werder Brema e il completo da trasferta per l'Avellino (grande mancanza non averlo inserito nella raccolta) sono le prime cose che mi vengono in mente, ma sicuramente, se saprete cercare, usciranno altri club.
La prossima settimana sarà dedicata a una delle prime nazionali africane a giocare i campionati del Mondo, che abbiamo imparato a conoscere soprattutto grazie alla Gialappa's band. Parleremo infatti dello Zaire di Tubilandu... :)
venerdì 6 gennaio 2012
147 - Indie Orientali Olandesi (Indonesia) - Subbuteo La Leggenda
M. H. Tan, Nawir, Hukon, Samuels, Sutan, Meeng, Taihuttu, Sommers, H. D. Tan, Soedarmadji, Pattiwael. Nel 1938 questi giocatori compongono il primo undici asiatico a giocare un campionato mondiale di calcio. Le Indie Orientali Olandesi (oggi Indonesia) disputano la competizione mondiale in Francia solo grazie alla rinuncia del Giappone. Il loro cammino si interrompe già agli ottavi di finale, quando tornano a casa con un tennistico 6 a 0 a opera dell'Ungheria, ma già solo così sono entrati nella storia del calcio.
A quattro uscite dal termine la raccolta offre una vera e propria chicca per i collezionisti, che portano a casa una squadra che non aveva, per ovvi motivi, visto la luce nei cataloghi originali, con un completo bello da vedersi e riprodotto alla perfezione, basandosi sulle foto dell'epoca e sui documenti ufficiali. Anche il completo da portiere dovrebbe essere stato rispettato e non c'è nulla da dire sul colore della base, che è più che adatto alla divisa riprodotta.
Utilizzi alternativi? Soprassedendo sulla carnagione "sudamericana" delle miniature, abbiamo un altro completo per riprodurre la nazionale olandese, visto che gli arancioni hanno utilizzato una muta simile pochi anni fa. Se poi dovessero venirvene in mente altri, il box commenti vi aspetta, anche se oggettivamente la vedo dura...
La settimana prossima torneremo ai giorni nostri con la Slovenia del 2010. Buona attesa. :)
A quattro uscite dal termine la raccolta offre una vera e propria chicca per i collezionisti, che portano a casa una squadra che non aveva, per ovvi motivi, visto la luce nei cataloghi originali, con un completo bello da vedersi e riprodotto alla perfezione, basandosi sulle foto dell'epoca e sui documenti ufficiali. Anche il completo da portiere dovrebbe essere stato rispettato e non c'è nulla da dire sul colore della base, che è più che adatto alla divisa riprodotta.
Utilizzi alternativi? Soprassedendo sulla carnagione "sudamericana" delle miniature, abbiamo un altro completo per riprodurre la nazionale olandese, visto che gli arancioni hanno utilizzato una muta simile pochi anni fa. Se poi dovessero venirvene in mente altri, il box commenti vi aspetta, anche se oggettivamente la vedo dura...
La settimana prossima torneremo ai giorni nostri con la Slovenia del 2010. Buona attesa. :)
venerdì 30 dicembre 2011
146 - Galles - Subbuteo La Leggenda
Kelsey, Williams, Hopkins, Sullivan, M. Charles, Bowen, Webster, Medwin, John Charles, Allchurch, C. Jones. E' la nazionale più forte che abbia mai difeso la bandiera del Galles, ed è nel 1958, con il mitico gigante buono John Charles, che partecipa ai mondiali, superando il primo turno contro la favoritissima Ungheria e fermandosi solo in quello successivo contro i futuri campioni del Brasile, uscendo sconfitti solo per 1 a 0 in maniera più che onorevole.
A quattro uscite dalla fine si completa il parco delle nazionali britanniche disponibili nella raccolta, e il Galles viene riprodotto in maniera più che fedele, sia nel completo da calciatore, che in quello del portiere. L'accoppiamento delle basi è uguale a quello riservato alla Corea del Nord, e come scrivemmo allora, anche qui sarebbe stato meglio invertirne i colori, essendo il rosso il colore predominante.
Utilizzi alternativi? Tutti quelli già indicati per la citata Corea e per il Benfica. Le scelte sono tantissime e si può tranquillamente lavorare di fantasia. :)
Prossima uscita dedicata a una meteora delle competizioni mondiali. Le Indie Olandesi, che calcarono i campi erbosi francesi nel 1938 grazie alla rinuncia del Giappone.
A quattro uscite dalla fine si completa il parco delle nazionali britanniche disponibili nella raccolta, e il Galles viene riprodotto in maniera più che fedele, sia nel completo da calciatore, che in quello del portiere. L'accoppiamento delle basi è uguale a quello riservato alla Corea del Nord, e come scrivemmo allora, anche qui sarebbe stato meglio invertirne i colori, essendo il rosso il colore predominante.
Utilizzi alternativi? Tutti quelli già indicati per la citata Corea e per il Benfica. Le scelte sono tantissime e si può tranquillamente lavorare di fantasia. :)
Prossima uscita dedicata a una meteora delle competizioni mondiali. Le Indie Olandesi, che calcarono i campi erbosi francesi nel 1938 grazie alla rinuncia del Giappone.
lunedì 26 dicembre 2011
145 - Nuova Zelanda - Subbuteo La Leggenda
Paston, Lochhead, Reid, Vicelich, Nelsen, Elliot, Smeltz, Killen, Bertos, Fallon e Smith. Dovevano essere la squadra materasso del girone in mezzo a corazzate come l'Italia e nazionali molto più valide sulla carta quali Paraguay e Slovacchia, ma i neozelandesi si fecero rispettare, portando a casa tre pareggi e il terzo posto nel girone, sopravanzando gli azzurri mandati in anticipo a casa anche grazie alla più che vergognosa gestione di Marcello Lippi. Era il 2010 ed eravamo in Sudafrica, e ce lo ricorderemo ancora per decenni.
Siamo a cinque uscite dalla fine e dopo l'Irlanda del Nord del 1958 e la Corea del Sud del 2002 continuano le nazionali che ci ricordano i momenti più bassi della nostra Italia. La Nuova Zelanda è stata ottimamente riprodotta, complice anche la semplicità della divisa, mentre sul portiere si è un po' semplificato, eliminando i fregi grafici sulle maniche. La base bianca con l'interno nero è accettabile, ma ho preferito dopo la foto mettere sotto gli "all-white" quelle interamente bianche della Pro Vercelli uscita tempo fa. Nello scambio ci hanno guadagnato entrambe.
Utilizzi alternativi? Il Real Madrid su tutti, così soddisfiamo almeno in parte chi sente la mancanza delle grandi europee, ma sono convinto che con un po' di pazienza, trovereste tanti altri abbinamenti. Nel caso segnalatemeli nel box commenti. :)
Prossima uscita dedicata al Galles del 1958 del mitico John Charles.
Siamo a cinque uscite dalla fine e dopo l'Irlanda del Nord del 1958 e la Corea del Sud del 2002 continuano le nazionali che ci ricordano i momenti più bassi della nostra Italia. La Nuova Zelanda è stata ottimamente riprodotta, complice anche la semplicità della divisa, mentre sul portiere si è un po' semplificato, eliminando i fregi grafici sulle maniche. La base bianca con l'interno nero è accettabile, ma ho preferito dopo la foto mettere sotto gli "all-white" quelle interamente bianche della Pro Vercelli uscita tempo fa. Nello scambio ci hanno guadagnato entrambe.
Utilizzi alternativi? Il Real Madrid su tutti, così soddisfiamo almeno in parte chi sente la mancanza delle grandi europee, ma sono convinto che con un po' di pazienza, trovereste tanti altri abbinamenti. Nel caso segnalatemeli nel box commenti. :)
Prossima uscita dedicata al Galles del 1958 del mitico John Charles.
sabato 17 dicembre 2011
144 - Irlanda del Nord - Subbuteo La Leggenda
Gregg, Keith, McMichael, Blanchflower, Cunningham, Peacock, Bingham, Cush, Dougan, McIlroy, McParland. Con il più classico dei classici 4 - 4 - 2 è la squadra che elimina l'Italia nelle qualificazioni mondiali del 1958, facendoci saltare per la prima e ultima volta la Coppa Rimet dello stesso anno, e disputando una più che dignitosa manifestazione, uscendo solo ai quarti di finale contro la Francia di Just Fontaine.
Un'altra protagonista delle pagine più nere della nostra nazionale è stata perfettamente rappresentata in questa uscita, che ne ha rispettato divisa e grande scudetto sul petto, così come si evince dalle foto del fascicolo e da quelle sempre d'epoca trovate sul web. Più che accettabile la base monocolore, mentre l'unica imprecisione è sul portiere, che avrebbe dovuto avere il pantaloncino bianco, come i calciatori di movimento, ma è davvero un appunto che faranno solo i fanatici del ruolo come chi vi scrive.
Utilizzi alternativi? Se il Panathinaikos non vi andava bene per fare l'Avellino, con l'Irlanda, soprassedendo sullo scudetto, avrete un'ottima possibilità di dare un undici agli irpini per scendere sul panno di gioco.
La settimana prossima continueremo a parlare delle più grosse figure di m...alta dell'Italia, presentando la Nuova Zelanda dei Mondiali del 2010.
Un'altra protagonista delle pagine più nere della nostra nazionale è stata perfettamente rappresentata in questa uscita, che ne ha rispettato divisa e grande scudetto sul petto, così come si evince dalle foto del fascicolo e da quelle sempre d'epoca trovate sul web. Più che accettabile la base monocolore, mentre l'unica imprecisione è sul portiere, che avrebbe dovuto avere il pantaloncino bianco, come i calciatori di movimento, ma è davvero un appunto che faranno solo i fanatici del ruolo come chi vi scrive.
Utilizzi alternativi? Se il Panathinaikos non vi andava bene per fare l'Avellino, con l'Irlanda, soprassedendo sullo scudetto, avrete un'ottima possibilità di dare un undici agli irpini per scendere sul panno di gioco.
La settimana prossima continueremo a parlare delle più grosse figure di m...alta dell'Italia, presentando la Nuova Zelanda dei Mondiali del 2010.
lunedì 12 dicembre 2011
143 - Corea del Sud - Subbuteo La Leggenda
Attenzione! Prima di partire con la presentazione della squadra di questa settimana, ricordo che, allegata a questa uscita, c'è il nuovo fascicolo del Besiktas (n. 134), che sostituisce quello allegato alla squadra, risultato pieno di imprecisioni ed errori.
Lee Won Jae, Choi Jin Cheul, Hong Myung Bo, Kim Tae Young, Song Chong, Gug, Kim Nam Il, Yoo Sang Chul, Lee Young Pyo, Park Ji Sung, Ahn Jung Hwan, Seol Ki Hyeon. E' l'undici titolare, che con gli aiuti determinanti e, aggiungo personalmente davvero scandalosi, degli arbitri arrivano a conquistare il quarto posto dei Mondiali di calcio del 2002, organizzati in collaborazione tra il loro paese e il Giappone, facendo fuori agli ottavi l'Italia, grazie al godeln gol di Hwan e la Spagna ai quarti dopo i calci di rigore. Non era mai capitato che arrivassero così in alto e non credo proprio che gli ricapiterà più, a meno che non trovino di nuovo dei giudici di gara attenti al portafoglio...
Tecnicamente la squadra è realizzata abbastanza bene. Non siamo al fotorealismo, ma le tonalità di rosso e blu sono rispettate, e il logo è ben riprodotto. Giusta l'accoppiata base inner, e discretamente fedele anche la riproduzione del completo da portiere.
Utilizzi alternativi non ce ne sono, ma se a qualcuno dovessero venire in mente esempi validi, li segnali pure nel box commenti.
La prossima settimana sarà in edicola un'altra nazionale protagonista, stavolta per demeriti azzurri, di una delle pagine nere della storia della nostra nazionale, visto che troveremo l'Irlanda del Nord, che ci eliminò nel 1958 ancor prima del Campionato del Mondo, facendocelo saltare, cosa che fortunatamente è accaduta solo quella volta.
Lee Won Jae, Choi Jin Cheul, Hong Myung Bo, Kim Tae Young, Song Chong, Gug, Kim Nam Il, Yoo Sang Chul, Lee Young Pyo, Park Ji Sung, Ahn Jung Hwan, Seol Ki Hyeon. E' l'undici titolare, che con gli aiuti determinanti e, aggiungo personalmente davvero scandalosi, degli arbitri arrivano a conquistare il quarto posto dei Mondiali di calcio del 2002, organizzati in collaborazione tra il loro paese e il Giappone, facendo fuori agli ottavi l'Italia, grazie al godeln gol di Hwan e la Spagna ai quarti dopo i calci di rigore. Non era mai capitato che arrivassero così in alto e non credo proprio che gli ricapiterà più, a meno che non trovino di nuovo dei giudici di gara attenti al portafoglio...
Tecnicamente la squadra è realizzata abbastanza bene. Non siamo al fotorealismo, ma le tonalità di rosso e blu sono rispettate, e il logo è ben riprodotto. Giusta l'accoppiata base inner, e discretamente fedele anche la riproduzione del completo da portiere.
Utilizzi alternativi non ce ne sono, ma se a qualcuno dovessero venire in mente esempi validi, li segnali pure nel box commenti.
La prossima settimana sarà in edicola un'altra nazionale protagonista, stavolta per demeriti azzurri, di una delle pagine nere della storia della nostra nazionale, visto che troveremo l'Irlanda del Nord, che ci eliminò nel 1958 ancor prima del Campionato del Mondo, facendocelo saltare, cosa che fortunatamente è accaduta solo quella volta.
sabato 3 dicembre 2011
142 - Angola - Subbuteo La Leggenda
Ricardo, Loco, Jamba, Kali, Delgado, Andre, Figueiredo, Ze Kalanga, Mateus, Mendonca, Akwa. Era una delle cenerentole del mondiale 2006 in Germania, ma gli africani si dimostrarono di tutt'altra pasta, perdendo solo per 1 a 0 contro il Portogallo, di cui erano colonia, e pareggiando contro il più quotato Messico e l'Iran, tornando a casa a testa alta. Niente male per il loro debutto nella massima competizione riservata alle nazionali.
Centoquarantaduesima uscita dedicata all'Angola, nazionale inedita anche per il Subbuteo tradizionale, e che quindi farà la felicità dei collezionisti. Tecnicamente è ottimamente realizzata, se non fosse per l'assenza della fascia verticale gialla sui calzettoni, e nera su quelli indossati dal portiere, ma possiamo dare a chi ha progettato il completo da riportare sulla miniatura un otto pieno. Peccato per la scelta dei colori di base e inner. Sarebbe stato più adatto un esterno rosso e un interno nero, guardando i colori indossati.
Utilizzi alternativi non ce ne sono, vista l'assoluta cura nella realizzazione della divisa. Sarà per le prossime uscite.
Prossima settimana dedicata alla Corea del Sud 2002, una delle pagine di storia del calcio più nere per la nostra Nazionale. Ah, non perdetela anche perché uscirà la ristampa del fascicolo sul Besiktas (n. 134) in cui sono state corrette le numerose imprecisioni riportate su quello in origine allegato.
Centoquarantaduesima uscita dedicata all'Angola, nazionale inedita anche per il Subbuteo tradizionale, e che quindi farà la felicità dei collezionisti. Tecnicamente è ottimamente realizzata, se non fosse per l'assenza della fascia verticale gialla sui calzettoni, e nera su quelli indossati dal portiere, ma possiamo dare a chi ha progettato il completo da riportare sulla miniatura un otto pieno. Peccato per la scelta dei colori di base e inner. Sarebbe stato più adatto un esterno rosso e un interno nero, guardando i colori indossati.
Utilizzi alternativi non ce ne sono, vista l'assoluta cura nella realizzazione della divisa. Sarà per le prossime uscite.
Prossima settimana dedicata alla Corea del Sud 2002, una delle pagine di storia del calcio più nere per la nostra Nazionale. Ah, non perdetela anche perché uscirà la ristampa del fascicolo sul Besiktas (n. 134) in cui sono state corrette le numerose imprecisioni riportate su quello in origine allegato.
venerdì 25 novembre 2011
141 - Norvegia - Subbuteo La Leggenda
Grodas, Berg, Eggen. Johnsen, Bjornebye, Leonhardsen, Rekdal, MykLand, H. Flo, Riseth, T. A. Flo. E' la nazionale norvegese più forte di sempre, che riesce a qualificarsi come seconda dietro il Brasile nel girone A, che sconfiggerà addirittura per 2 a 1 con le reti di T. A. Flo e Rekdal su rigore a due minuti dalla fine, ed esce agli ottavi battuta dall'Italia per 1 a 0. E' il 1998 e siamo in Francia, dove i padroni di casa batteranno in finale proprio i verdeoro guidati da un Ronaldo non al meglio, con tanto di suo crollo finale nel post partita.
Comincia probabilmente il definitivo conto alla rovescia, che porterà al termine della raccolta e a dieci uscite dalla fine ritornano le nazionali, cominciando dagli scandinavi vestiti di rosso, qui ben rappresentati con il completo fedelmente riprodotto. C'è da dire che effettivamente è più comune vedere questa nazionale con i pantaloncini blu e i calzettoni bianchi, ma in quel mondiale la combinazione usata più spesso fu quella riportata sulle miniature, quindi va più che bene, così come base e inner perfettamente accoppiati. Sul completo da portiere si è lavorato un po' di fantasia ed è un peccato perché i completi dedicati ai numeri 1 della Umbro in quella manifestazione furono davvero belli (oltre che tecnologicamente all'avanguardia).
Utilizzi alternativi? L'evidente bandiera sul petto rende difficoltoso assegnare la squadra ad altri club o nazionali, ma se avete suggerimenti validi, utilizzate come sempre il box commenti. :)
Prossima uscita dedicata all'Angola, al debutto mondiale nel 2006 e autore di un girone di qualificazione più che dignitoso, nonostante l'eliminazione finale.
Comincia probabilmente il definitivo conto alla rovescia, che porterà al termine della raccolta e a dieci uscite dalla fine ritornano le nazionali, cominciando dagli scandinavi vestiti di rosso, qui ben rappresentati con il completo fedelmente riprodotto. C'è da dire che effettivamente è più comune vedere questa nazionale con i pantaloncini blu e i calzettoni bianchi, ma in quel mondiale la combinazione usata più spesso fu quella riportata sulle miniature, quindi va più che bene, così come base e inner perfettamente accoppiati. Sul completo da portiere si è lavorato un po' di fantasia ed è un peccato perché i completi dedicati ai numeri 1 della Umbro in quella manifestazione furono davvero belli (oltre che tecnologicamente all'avanguardia).
Utilizzi alternativi? L'evidente bandiera sul petto rende difficoltoso assegnare la squadra ad altri club o nazionali, ma se avete suggerimenti validi, utilizzate come sempre il box commenti. :)
Prossima uscita dedicata all'Angola, al debutto mondiale nel 2006 e autore di un girone di qualificazione più che dignitoso, nonostante l'eliminazione finale.
sabato 19 novembre 2011
140 - Al-Ahly - Subbuteo La Leggenda
El Hadary, El Nahhas, El Sayed, Abdelwahab, El Shater, Reyad, Ashour, Aboutreika, Meteb, Flavio, Mostafa Hassan. E' la più forte squadra africana esistente, e nel 2006 ha vinto la sua quinta Champions League africana, battendo in finale il Club Sportof Sfaxien, grazie alle parate dell'estremo difensore El Hadary che gli appassionati di calcio e della nostra nazionale ricorderanno contro l'Italia durante l'ultima Confederation Cup.
E' l'ultimo club, salvo ulteriori e sempre più improbabili prolungamenti, della raccolta, prima di una serie di dieci nazionali che chiuderà questa collezione ormai mitica ed è la prima squadra africana a essere rappresentata. L'Al-Ahly è realizzato bene, tenendo fede alla sua storia e il completo per i calciatori è rispettato, da quello che si evince guardando le foto interne. Crediamo che sia così anche per il portiere, anche se non ne siamo sicurissimi. Per la base sarebbe stato meglio un accoppiamento rosso bianco, invece che rosso nero, vista l'assenza del colore dell'inner sulla divisa.
Utilizzi alternativi? La nazionale egiziana va già benissimo, e sono convinto ci siano molte altre possibilità di abbinamento, quindi invito a suggerirmele, se le avete pronte!
Aggiornamento: come suggerito nel box commenti (da Antigod che ringrazio), l'Al-Ahly è perfetto anche come Sport Club Internacional di Porto Alegre.
Prossima settimana dedicata alla Norvegia del 1998. Se Dio vuole, sarò qui a raccontarvela come sempre. :)
E' l'ultimo club, salvo ulteriori e sempre più improbabili prolungamenti, della raccolta, prima di una serie di dieci nazionali che chiuderà questa collezione ormai mitica ed è la prima squadra africana a essere rappresentata. L'Al-Ahly è realizzato bene, tenendo fede alla sua storia e il completo per i calciatori è rispettato, da quello che si evince guardando le foto interne. Crediamo che sia così anche per il portiere, anche se non ne siamo sicurissimi. Per la base sarebbe stato meglio un accoppiamento rosso bianco, invece che rosso nero, vista l'assenza del colore dell'inner sulla divisa.
Utilizzi alternativi? La nazionale egiziana va già benissimo, e sono convinto ci siano molte altre possibilità di abbinamento, quindi invito a suggerirmele, se le avete pronte!
Aggiornamento: come suggerito nel box commenti (da Antigod che ringrazio), l'Al-Ahly è perfetto anche come Sport Club Internacional di Porto Alegre.
Prossima settimana dedicata alla Norvegia del 1998. Se Dio vuole, sarò qui a raccontarvela come sempre. :)
giovedì 17 novembre 2011
Subbuteo La Leggenda: anteprime uscite dalla 141 alla 150
Grazie all'utente "lorenzofi76" dell'OldSubbuteo forum abbiamo a disposizione un'immagine tratta dal fascicolo dell'Al Ahly, che, appena sarà a mia disposizione, presenterò su queste pagine, le immagini delle ultime dieci uscite della collezione "Subbuteo La Leggenda" che pare stavolta avviarsi davvero alla sua conclusione, tagliando il traguardo delle centocinquanta uscite con una serie di nazionali che nel bene o nel male hanno fatto la storia del calcio mondiale.
Eccola qui sotto. Per vederla meglio, cliccateci sopra. :)
Eccola qui sotto. Per vederla meglio, cliccateci sopra. :)
sabato 12 novembre 2011
139 - Universidad Nacional (UNAM) - Subbuteo La Leggenda
Jorge Campos, Servin, Perales, Castillo, Nava, Lopez, Vera, Medina, Vazquez, Galvez, Loyola. E' questo l'undici di base che, guidato dall'istrionico estremo difensore messicano, noto per i suoi completi sgargianti e la sua versatilità (schierato infatti anche come attaccante, sostituito in porta dal secondo Bernal), conquista nel 1989 la Concacaf Champions League, competizione continentale riservata alle squadre del nord e centro America.
Un'altra bella uscita, la centotrentanovesima della collana "Subbuteo - La Leggenda", che ci riporta in Messico, dopo la settimana dedicata agli azulcremas del Club America e ci fa conoscere uno dei completi più caratteristici dell'intero panorama calcistico mondiale, con un gigantesco puma stilizzato dorato (infatti i giocatori sono soprannominati "Pumas") su uno sfondo blu notte, perfettamente rispettato nella trasposizione su miniatura. Sul completo del portiere non ho riscontri diretti, ma visti quelli indossati da Campos, che si superavano ogni partita per vivacità e disegni, direi che va più che bene, con la curiosità che di spalle il rosa è coperto da un viola. Di sicuro è la divisa più originale apparsa nella raccolta tra quelle per i numeri 1. Perfetto l'accoppiamento base inner, come sempre con gli stessi toni utilizzati per dipingere i calciatori.
Impossibile trovare utilizzi alternativi, anzi si farebbe quasi un delitto a cercarli... :)
Prossima uscita dedicata a un club africano e più precisamente agli egiziani dell'Al-Ahly, considerati da sempre la più forte formazione del continente africano.
Un'altra bella uscita, la centotrentanovesima della collana "Subbuteo - La Leggenda", che ci riporta in Messico, dopo la settimana dedicata agli azulcremas del Club America e ci fa conoscere uno dei completi più caratteristici dell'intero panorama calcistico mondiale, con un gigantesco puma stilizzato dorato (infatti i giocatori sono soprannominati "Pumas") su uno sfondo blu notte, perfettamente rispettato nella trasposizione su miniatura. Sul completo del portiere non ho riscontri diretti, ma visti quelli indossati da Campos, che si superavano ogni partita per vivacità e disegni, direi che va più che bene, con la curiosità che di spalle il rosa è coperto da un viola. Di sicuro è la divisa più originale apparsa nella raccolta tra quelle per i numeri 1. Perfetto l'accoppiamento base inner, come sempre con gli stessi toni utilizzati per dipingere i calciatori.
Impossibile trovare utilizzi alternativi, anzi si farebbe quasi un delitto a cercarli... :)
Prossima uscita dedicata a un club africano e più precisamente agli egiziani dell'Al-Ahly, considerati da sempre la più forte formazione del continente africano.
venerdì 4 novembre 2011
138 - Al-Hilal Club - Subbuteo La Leggenda
Al-Deayea, A.D. Al-Dossari, Al-Mefarej, A. Al-Dossari, Al-Nizhan, Mangust, Al-Ghamdi, Abouthenaim, Al-Timyat, Al-Chloub, Ricardo Perez Tamayo. E' il 2000 quando l'Al-Hilal vince la Champions League asiatica, conquistandola per la seconda volta dopo la conquista del titolo nel 1992, grazie alle reti di Ricardo, decisivo ai supplementari e autore di una tripletta nella finale contro i giapponesi del Jubilo Iwata (ex squadra di Schillaci).
E' la prima squadra di club asiatica della raccolta e, salvo ulteriori prolungamenti, sarà l'ultima. Proviene dal medio oriente, che di certo non ricordiamo per aver prodotto, sia a livello di club, che di nazionali, realtà mondiali di primo livello, ma dal punto di vista collezionistico è sicuramente un'uscita interessante questa dei sauditi e dopo la delusione del San Lorenzo, almeno per me molto gradita.
Tecnicamente il completo, cercando in rete, sembra rispettato, anche perché in quella stagione l'Adidas, sponsor del club, utilizzava proprio quel template, cosa non proprio riuscita invece per il portiere, ma ci possiamo passare tranquillamente sopra. Giusto, come da manuale, l'accoppiamento base inner, con il blu sull'esterno vista la preponderanza del colore sulla divisa.
Utilizzi alternativi? La nazionale del Kuwait è la prima squadra utilizzabile che mi è venuta in mente, e l'abbinamento ci sta tranquillamente. Immagino che ci siano, visto il colore della pelle, altre squadre, quasi tutte sudamericane, assegnabili, quindi, se vi vengono in mente, suggeritemele nel box commenti.
Prossima uscita dedicata a un club messicano con una delle maglie più strane di tutta la storia del calcio. Troveremo in edicola l'Universidad Nacional (UNAM), i cui giocatori sono conosciuti come i "Pumas".
E' la prima squadra di club asiatica della raccolta e, salvo ulteriori prolungamenti, sarà l'ultima. Proviene dal medio oriente, che di certo non ricordiamo per aver prodotto, sia a livello di club, che di nazionali, realtà mondiali di primo livello, ma dal punto di vista collezionistico è sicuramente un'uscita interessante questa dei sauditi e dopo la delusione del San Lorenzo, almeno per me molto gradita.
Tecnicamente il completo, cercando in rete, sembra rispettato, anche perché in quella stagione l'Adidas, sponsor del club, utilizzava proprio quel template, cosa non proprio riuscita invece per il portiere, ma ci possiamo passare tranquillamente sopra. Giusto, come da manuale, l'accoppiamento base inner, con il blu sull'esterno vista la preponderanza del colore sulla divisa.
Utilizzi alternativi? La nazionale del Kuwait è la prima squadra utilizzabile che mi è venuta in mente, e l'abbinamento ci sta tranquillamente. Immagino che ci siano, visto il colore della pelle, altre squadre, quasi tutte sudamericane, assegnabili, quindi, se vi vengono in mente, suggeritemele nel box commenti.
Prossima uscita dedicata a un club messicano con una delle maglie più strane di tutta la storia del calcio. Troveremo in edicola l'Universidad Nacional (UNAM), i cui giocatori sono conosciuti come i "Pumas".
sabato 29 ottobre 2011
137 - San Lorenzo (de Almagro) - Subbuteo La Leggenda
Saja, Esquivel, Rodriguez, Morel, Paredes. Chatruc, Michelini, Zurita, Romagnoli, Astudillo, Acosta. Il San Lorenzo nel 2002 è il primo vincitore della neonata Coppa Sudamericana, disputata senza le squadre brasiliane per via della sovrapposizione di questa manifestazione con i loro campionati. Gli argentini battono in finale i colombiani dell'Atletico Nacional, grazie alla vittoria in casa per 4 a 0 e il pareggio a reti inviolate in trasferta al ritorno.
Il San Lorenzo è la squadra dove ha giocato Ezequiel "il Pocho" Lavezzi dal 2004 al 2007, dove è considerato uno dei più grandi giocatori della storia del club dalla sua fondazione.
Dopo l'ottimo Botafogo, mi aspettavo oggettivamente una bella realizzazione anche per i rossoblù sudamericani, ma sono rimasto oggettivamente deluso. Il completo è stato realizzato grossolanamente, dipingendo le strisce rosse esclusivamente sulla parte frontale della maglia e non sulle maniche e sul retro. Mancano anche i bordi rossi sui calzettoni, rendendo il tutto davvero approssimativo. Tutto sommato l'accoppiamento base inner può andare come colori, anche se sarebbe stato meglio al contrario, mentre sul portiere con il suo completo nero c'è poco da dire, visto che, cercando in rete, il portiere Saja sembra vestire proprio un completo simile.
Utilizzi alternativi? I tifosi del Bologna finalmente hanno un undici, che quanto meno somiglia alla loro squadra del cuore. Facendo un po' di sforzo di fantasia, potreste usarla come Barcellona o come CSKA di Mosca, ignorando i pantaloncini bianchi, mai portati dai due club citati.
Per la prossima uscita andremo in medio oriente, dove tra la sabbia del deserto e i petrodollari racconteremo la storia dell'Al-Hilal Club.
Il San Lorenzo è la squadra dove ha giocato Ezequiel "il Pocho" Lavezzi dal 2004 al 2007, dove è considerato uno dei più grandi giocatori della storia del club dalla sua fondazione.
Dopo l'ottimo Botafogo, mi aspettavo oggettivamente una bella realizzazione anche per i rossoblù sudamericani, ma sono rimasto oggettivamente deluso. Il completo è stato realizzato grossolanamente, dipingendo le strisce rosse esclusivamente sulla parte frontale della maglia e non sulle maniche e sul retro. Mancano anche i bordi rossi sui calzettoni, rendendo il tutto davvero approssimativo. Tutto sommato l'accoppiamento base inner può andare come colori, anche se sarebbe stato meglio al contrario, mentre sul portiere con il suo completo nero c'è poco da dire, visto che, cercando in rete, il portiere Saja sembra vestire proprio un completo simile.
Utilizzi alternativi? I tifosi del Bologna finalmente hanno un undici, che quanto meno somiglia alla loro squadra del cuore. Facendo un po' di sforzo di fantasia, potreste usarla come Barcellona o come CSKA di Mosca, ignorando i pantaloncini bianchi, mai portati dai due club citati.
Per la prossima uscita andremo in medio oriente, dove tra la sabbia del deserto e i petrodollari racconteremo la storia dell'Al-Hilal Club.
lunedì 24 ottobre 2011
136 - Botafogo - Subbuteo La Leggenda
Adalberto, Beto, Thomé, Servilio, Pampolini, Nilton Santos, Garrincha, Didì, P. Valentim, Edison, Quarentinha. E' il 1957 quando il "Club de Regatas Botafogo" trionfa nel campionato carioca, dando il via a un ciclo di vittorie che renderà i bianconeri di Rio de Janeiro una delle squadre entrate nella mitologia del calcio, anche e soprattutto grazie alla grande ala destra Mané Garrincha, uno dei calciatori più forti di tutti i tempi.
Un'uscita decisamente azzeccata la centotrentaseiesima dedicata a questo club sudamericano, anche nei completi perfettamente rispettati, con la chicca della scritta Botafogo sulla maglia del portiere Adalberto. Da segnalare la finezza dei calzettoni grigi. Nulla da dire sui colori usati per la base, visto che vanno bene così.
Utilizzi alternativi? Qualcuno suggeriva la seconda maglia del Costarica (per la prima divisa, va bene il Cile). Altri usi non ne vedo, visto che il Mazembe sconfitto dall'Inter nell'ultimo mondiale per club, aveva pantaloncini e calzettoni bianchi e la pelle dei giocatori era molto più scura di quella "tanned" usata in queste miniature.
Prossima uscita dedicata al San Lorenzo de Almagro, che i bolognesi appassionati di Subbuteo aspettano con molta impazienza. Il perché lo scoprirete la prossima volta. :)
Un'uscita decisamente azzeccata la centotrentaseiesima dedicata a questo club sudamericano, anche nei completi perfettamente rispettati, con la chicca della scritta Botafogo sulla maglia del portiere Adalberto. Da segnalare la finezza dei calzettoni grigi. Nulla da dire sui colori usati per la base, visto che vanno bene così.
Utilizzi alternativi? Qualcuno suggeriva la seconda maglia del Costarica (per la prima divisa, va bene il Cile). Altri usi non ne vedo, visto che il Mazembe sconfitto dall'Inter nell'ultimo mondiale per club, aveva pantaloncini e calzettoni bianchi e la pelle dei giocatori era molto più scura di quella "tanned" usata in queste miniature.
Prossima uscita dedicata al San Lorenzo de Almagro, che i bolognesi appassionati di Subbuteo aspettano con molta impazienza. Il perché lo scoprirete la prossima volta. :)
venerdì 21 ottobre 2011
135 - Standard Liegi - Subbuteo La Leggenda
Premessa: mi scuso con i lettori per il ritardo di questo post, ma il lavoro mi ha preso tutto il tempo settimanale, compreso quello libero. Spero che dalle prossime uscite, possa tornare a essere il più puntuale possibile. :)
Aragon, Dante, Onyewu (meteora milanista...), Sarr, Camozzato, Witsel, Defour, Goreaux, De Camargo, Jovanovic, Mbokani. Con questa formazione lo Standard di Liegi si aggiudica il campionato belga 2008/09, sconfiggendo nel doppio playoff finale gli eterni rivali dell'Anderlecht.
La centotrentacinquesima uscita è dedicata ai rossi del Liegi, che negli anni ottanta vissero degli ottimi momenti sia nel loro paese che in Europa, e che le italiane hanno affrontato spesso nel loro cammino continentale. Una squadra che ha visto nel suo undici titolare giocatori come Michel Preud'Homme, testimonial Uhlsport, che con Zenga si contendeva il titolo di miglior portiere del mondo ed Eric Gerets, probabilmente uno dei difensori europei più forti di tutti i tempi.
Tecnicamente parlando, il completo è fatto bene... ma non è della stagione rappresentata nella raccolta, in cui lo Standard indossava lo stesso template utilizzato dal Napoli sponsorizzato Diadora. Sul completo da portiere non sono del tutto convinto, visto che non è una maglia che ho mai visto nei cataloghi dell'azienda italiana, trattata da me su Portierecalcio per qualche anno. La base monocolore rossa riflette la riproduzione della squadra nel catalogo LW Subbuteo, dove era rappresentata con la ref. 392.
Utilizzi alternativi? Il Grosseto va più che bene, quindi se giocate una serie B da soli o con gli amici, avete una perfetta rappresentazione dei toscani.
La settimana prossima si torna in Sudamerica e per la precisione in Brasile. Tocca infatti al Botafogo dell'anno 1957.
Aragon, Dante, Onyewu (meteora milanista...), Sarr, Camozzato, Witsel, Defour, Goreaux, De Camargo, Jovanovic, Mbokani. Con questa formazione lo Standard di Liegi si aggiudica il campionato belga 2008/09, sconfiggendo nel doppio playoff finale gli eterni rivali dell'Anderlecht.
La centotrentacinquesima uscita è dedicata ai rossi del Liegi, che negli anni ottanta vissero degli ottimi momenti sia nel loro paese che in Europa, e che le italiane hanno affrontato spesso nel loro cammino continentale. Una squadra che ha visto nel suo undici titolare giocatori come Michel Preud'Homme, testimonial Uhlsport, che con Zenga si contendeva il titolo di miglior portiere del mondo ed Eric Gerets, probabilmente uno dei difensori europei più forti di tutti i tempi.
Tecnicamente parlando, il completo è fatto bene... ma non è della stagione rappresentata nella raccolta, in cui lo Standard indossava lo stesso template utilizzato dal Napoli sponsorizzato Diadora. Sul completo da portiere non sono del tutto convinto, visto che non è una maglia che ho mai visto nei cataloghi dell'azienda italiana, trattata da me su Portierecalcio per qualche anno. La base monocolore rossa riflette la riproduzione della squadra nel catalogo LW Subbuteo, dove era rappresentata con la ref. 392.
Utilizzi alternativi? Il Grosseto va più che bene, quindi se giocate una serie B da soli o con gli amici, avete una perfetta rappresentazione dei toscani.
La settimana prossima si torna in Sudamerica e per la precisione in Brasile. Tocca infatti al Botafogo dell'anno 1957.
martedì 11 ottobre 2011
134 - Besiktas - Subbuteo La Leggenda
Rustu in porta (famoso oltre che per essere un ottimo portiere anche per lo sporcarsi in stile football americano le guance con il nero), M. Uzun, Alpay, Johnsen e Topraktepe in difesa; Saglam, Derelioglu e Demircioglu a centrocampo. In attacco Kaynak, Bobò e Kuntz.
I bianconeri del Besiktas nel 2008/09 vivono una delle migliori stagioni della loro storia, conquistando con ben 71 punti il campionato e in più la coppa nazionale, centrando un double irripetibile, che li consegna alla storia del calcio nazionale.
Ancora una squadra turca nella raccolta e ancora uno dei top team di questa nazione, con la squadra di Istanbul che si aggiunge al Fenerbahce e al Galatasaray, già usciti in passato e recensiti anche su questo blog. Realizzazione tecnicamente sufficiente, anche se non proprio perfetta come pittura. Il completo è rispettato e tutto sommato la base interamente bianca può andare bene, visto il poco nero presente.
Siena e Ascoli possono tranquillamente essere utilizzati con questa squadra, soprattutto i toscani che hanno un completo molto simile in questa stagione, portiere compreso, cosa che farà piacere anche agli appassionati più esigenti.
Prossima uscita dedicata allo Standard Liegi. Attendiamo curiosi... :)
I bianconeri del Besiktas nel 2008/09 vivono una delle migliori stagioni della loro storia, conquistando con ben 71 punti il campionato e in più la coppa nazionale, centrando un double irripetibile, che li consegna alla storia del calcio nazionale.
Ancora una squadra turca nella raccolta e ancora uno dei top team di questa nazione, con la squadra di Istanbul che si aggiunge al Fenerbahce e al Galatasaray, già usciti in passato e recensiti anche su questo blog. Realizzazione tecnicamente sufficiente, anche se non proprio perfetta come pittura. Il completo è rispettato e tutto sommato la base interamente bianca può andare bene, visto il poco nero presente.
Siena e Ascoli possono tranquillamente essere utilizzati con questa squadra, soprattutto i toscani che hanno un completo molto simile in questa stagione, portiere compreso, cosa che farà piacere anche agli appassionati più esigenti.
Prossima uscita dedicata allo Standard Liegi. Attendiamo curiosi... :)
sabato 1 ottobre 2011
133 - Spartak Mosca - Subbuteo La Leggenda
Cherchesov, Popov, Bazulev, Kulkov, Gradilenko, Perepadenko, Mostovoi, Karpin, Shalimov, Shmarov, Radchenko. Con questo undici nella stagione 1990/91 lo Spartak di Moska raggiunge le semifinali di Coppa dei Campioni, arrendendosi solo all'Olimpique Marsiglia di Papin contro i quali soccomberanno nella doppia partita per 3 a 1 e 2 a 1. Resta il punto più alto raggiunto da uno dei club della capitale russa.
Va bene che di fatto è sempre stato questo il completo dello Spartak, e che quindi la fedeltà ci può stare, anche se certamente non con la stagione rappresentata. Va bene che il logo attuale è riprodotto, ma sempre in quell'anno era diverso. Diciamo che non siamo al livello della Francia, uscita con un completo praticamente di fantasia, ma poco ci manca, divisa da portiere compresa, visto che Cherchesov indossò quasi sempre un maglione da portiere giallo dell'Adidas (allora sponsor tecnico) con linee grigie. Almeno l'abbinamento esterno/interno della base va benissimo visti i colori del club dell'ex Unione Sovietica.
Se volete utilizzarlo in maniera diversa, come Turchia attuale andrà più che bene. Se poi vi viene in mente qualcos'altro, suggerite pure!
La prossima uscita è dedicata a un'altra grande del calcio turco. Troveremo infatti in edicola i bianconeri del Besiktas!
Va bene che di fatto è sempre stato questo il completo dello Spartak, e che quindi la fedeltà ci può stare, anche se certamente non con la stagione rappresentata. Va bene che il logo attuale è riprodotto, ma sempre in quell'anno era diverso. Diciamo che non siamo al livello della Francia, uscita con un completo praticamente di fantasia, ma poco ci manca, divisa da portiere compresa, visto che Cherchesov indossò quasi sempre un maglione da portiere giallo dell'Adidas (allora sponsor tecnico) con linee grigie. Almeno l'abbinamento esterno/interno della base va benissimo visti i colori del club dell'ex Unione Sovietica.
Se volete utilizzarlo in maniera diversa, come Turchia attuale andrà più che bene. Se poi vi viene in mente qualcos'altro, suggerite pure!
La prossima uscita è dedicata a un'altra grande del calcio turco. Troveremo infatti in edicola i bianconeri del Besiktas!
domenica 25 settembre 2011
132 - Belenenses - Subbuteo La Leggenda
2 - 3 - 5. Non è il modulo della New Team di Holly & Benji (Captain Tsubasa per i puristi), ma quello del Belenenses del dopoguerra, che nella stagione 1945/46, si impongono per un solo punto sui rivali concittadini del Benfica, vincendo il campionato portoghese con la seguente formazione. Capela, Vasco, Feliciano, Amaro, Gomes, Serafim, Armando, Quaresma, Andrade, José Pedro, Rafael.
Avete avuto un deja-vù recandovi in edicola questa settimana? Non avete del tutto torto, perché il Belenenses ricorda davvero troppo l'Italia del 1934 uscita nelle prime fasi della collezione. Certo il tono di azzurro dei lusitani è molto più simile (se non uguale) al celeste del Malmoe, e la base ha l'inner nero, mentre i nostri azzurri lo avevano bianco, ma la somiglianza è impressionante. Riguardo alla fedeltà storica, crediamo che, come già accaduto con i Millonarios, anche qui la maglia sia stata dipinta troppo chiara, rispetto al colore originale, e lo si evince dalla foto in bianco e nero, dove, riportando tutto alla scala di grigi, il contrasto tra il rosso della croce e l'azzurro della maglia è appena percettibile, cosa che avrebbe dovuto essere più evidente con un tessuto celeste. Il completo da portiere sembra invece rispettato.
Utilizzi alternativi? Alcuni suggerivano il Novara, che però ha i pantaloncini neri e un azzurro più intenso, quindi lasciamo stare i neopromossi in A. Se avete suggerimenti, datemeli pure nell'apposito box dei commenti. :)
Prossima settimana dedicata allo Spartak di Mosca dell'annata 90/91.
Avete avuto un deja-vù recandovi in edicola questa settimana? Non avete del tutto torto, perché il Belenenses ricorda davvero troppo l'Italia del 1934 uscita nelle prime fasi della collezione. Certo il tono di azzurro dei lusitani è molto più simile (se non uguale) al celeste del Malmoe, e la base ha l'inner nero, mentre i nostri azzurri lo avevano bianco, ma la somiglianza è impressionante. Riguardo alla fedeltà storica, crediamo che, come già accaduto con i Millonarios, anche qui la maglia sia stata dipinta troppo chiara, rispetto al colore originale, e lo si evince dalla foto in bianco e nero, dove, riportando tutto alla scala di grigi, il contrasto tra il rosso della croce e l'azzurro della maglia è appena percettibile, cosa che avrebbe dovuto essere più evidente con un tessuto celeste. Il completo da portiere sembra invece rispettato.
Utilizzi alternativi? Alcuni suggerivano il Novara, che però ha i pantaloncini neri e un azzurro più intenso, quindi lasciamo stare i neopromossi in A. Se avete suggerimenti, datemeli pure nell'apposito box dei commenti. :)
Prossima settimana dedicata allo Spartak di Mosca dell'annata 90/91.
Iscriviti a:
Post (Atom)